“Le cento giornate di Napoli”, il volume di 334 pagine a cura di Ottavio Ragone e Conchita Sannino che attraverso la storia fotografica di Riccardo Siano, una graphic novel di Giovanni Marino e i testi di Mario Martone, Viola Ardone, Lorenzo Marone, Gianrico Carofiglio, Roberto De Simone, e tanti altri… racconta come Napoli e la Campania abbiano affrontato l’emergenza Covid19, le storie delle vittime e dei guariti, la risposta degli ospedali e la grande prova del Cotugno, la crisi dell’economia e della politica e le proposte per rilanciare il turismo…. Cento giorni dopo le traboccano di gente, le mascherine ciondolano al collo o abbassate sui volti già abbronzati. Le regole del distanziamento tengono, sebbene sia difficile arginare il fiume – la festa per la vittoria del Napoli in Coppa Italia ne è la dimostrazione più evidente – c’è voglia di stare all’aria aperta dopo la “clausura” nelle mura di casa anche perché il Covid sembra aver allentato la sua presa. Ma Napoli non è più la stessa, è cambiata come la Campania, l’Italia, c il mondo. Ce lo siamo fatto raccontare da Giovanni Marino, caporedattore di Repubblica Napoli https://www.facebook.com/175755065786397/videos/310092016683816/?__so__=channel_tab&__rv__=latest_videos_card
“Le cento giornate di Napoli”, in edicola con Repubblica il libro che racconta il Covid19 in Campania
81
articolo precedente