Un posto in prima classe sul Treno di Legambiente quest’anno lo hanno occupato i comuni di Campagna, Eboli e Savignano Irpino. Primi tre comuni campani che possono dirsi 100% rinnovabili elettrici e che meglio rispondono,al fabbisogno elettrico dei territori non solo dal punto di vista quantitativo ma anche per il mix di impianti. A bordo del convoglio di Legambiente martì scorso è stato presentato il rapporto Comuni Rinnovabili, numeri e storie della diffusione delle energie rinnovabili in Campania. Sono 542 sono i comuni campani che possiedono almeno un impianto solare fotovoltaico sul proprio territorio, in grado di produrre energia elettrica pari al fabbisogno di circa 350mila famiglie. Ci sono poi 412 comuni con il solare termico; 64 che presentano impianti eolici. Ancora, sono 14 i comuni dove sono presenti impianti di geotermia per soddisfare tutti o parte dei fabbisogni termici di case, scuole, centri commerciali. Sono, infine, 172 i Comuni che possiedono sul proprio territorio un impianto a bioenergie. La maggior potenza da fonti rinnovabili installata è presente nel territorio della provincia di Avellino , seguita da Salerno e Benevento. In termini di produzione di energia è sempre la provincia di Avellino a fornire il maggior contributo da fonti rinnovabili, con l’eolico a giocare il ruolo da protagonista; seguita da Napoli e Salerno. A bordo del Treno Verde premiato il Comune di Campagna che ha intrapreso diverse azioni volte alla riduzione dei consumi e dei gas climalteranti, come l’efficientamento di quattro scuole comunali e il progetto Condomini Eco Efficienti. Premio anche al comune di Giungano dove la stessa casa comunale, nel centro storico cittadino, è stata ristrutturata con interventi di efficientamento energetico, conseguenti ad un’attenta analisi sui consumi. «Esempi che dimostrano che puntare su un modello energetico sostenibile è la scelta vincente» ha commentato Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania che chiede alla Regione Campania «di approvare un piano Clima e Energia per lo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica coerente con la Strategia Energetica Nazionale e con l’accordo di Parigi».
Legambiente premia i comuni rinnovabile, sul podio anche Campagna
62
articolo precedente