“La matematica non sarà mai il mio mestiere” cantava Venditti in Notte prima degli esami, ma Robert Ghattas è un moltiplicatore di conoscenza e di entusiasmo. Con un metodo didattico ludico-ricreativo rilegge la matematica rendendola accessibile a tutti. Attraverso le dita delle sue mani, algebra, geometria e logica prendono corpo in una versione originale ed avanzata rivolta tanto agli adulti quanto ai più piccini. Ospite della scuola media Torrione Alto grazie ad un progetto curato dalla professoressa Milena Ambrosio e dal dirigente scolastico Anna Maria Grimaldi, lo scrittore italo-canadese autore del fortunato best-seller “Insalata di Matematica”, appassiona fin dal primo gesto, spiegando con semplicità perfino perché ogni paese ha il suo modo di contare: diverso ma equivalente. Lezioni per studenti e docenti, ma anche giochi e spettacoli matematici: domani sarà Robert Ghattas terrà una matetombola, esperimento numerico che vedrà coinvolti gli alunni delle elementari Matteo Mari, Alemagna ed Agazzi. Il giovane matematico ha scritto che si può vivere senza sapere cos’è un logaritmo, senza saper suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome dei venti e dei fiori, ma di sicuro ci si perde qualcosa. A giudicare da come gli studenti lo hanno accolto oggi la ragione è dalla sua parte.
Lezioni del matematico Ghattas a Salerno
127
articolo precedente