Una lite tra due studenti maggiorenni del Liceo Classico “Tasso” ha acceso i riflettori sulla scuola, con l’episodio ora al vaglio dei consigli di classe e, se necessario, del Consiglio d’Istituto. L’intervento tempestivo dei docenti e della dirigente ha evitato ulteriori tensioni, mentre le forze dell’ordine, subito allertate, hanno effettuato le verifiche del caso.
Tuttavia, a far discutere è la replica del corpo docente, più preoccupato di smentire la narrazione giornalistica che di concentrarsi sul reale problema educativo. “Vogliamo fare chiarezza contro notizie poco veritiere”, si legge in una nota a firma docenti e personale tutto del Liceo T.Tasso di Salerno. Ma il punto cruciale non dovrebbe essere il confronto con la stampa, bensì il benessere degli studenti e il rafforzamento dei valori di rispetto e responsabilità all’interno dell’istituto.
In un contesto come la “settimana dello studente”, dove la didattica assume forme più dinamiche, episodi di tensione richiedono un’attenzione educativa forte e concreta. Piuttosto che ribattere ai titoli di giornale, sarebbe più opportuno focalizzarsi su un lavoro educativo capace di prevenire simili episodi e di accompagnare i ragazzi in un percorso di crescita. L’istituzione scolastica deve restare un punto di riferimento solido per gli studenti, senza lasciarsi distrarre da polemiche esterne.