Diciamo subito che il piano per Luci d’Artista 2018 non ha subito particolari modifiche rispetto a quanto testato negli ultimi anni. L’attenzione di chi ha partecipato al vertice convocato dal Prefetto di Salerno si è concentrata piuttosto su alcuni eventi collaterali come- ad esempio- i festeggiamenti della notte di San Silvestro.
Confermati i presidi di Polizia Municipale nei varchi di accesso alla città e al centro storico, così come il senso unico pedonale nella zona di Via Mercanti.
Inoltre, in caso di congestionamento del traffico all’altezza dell’uscita autostradale verrà interdetto l’accesso dalla parte nord della città. Già dal 15 novembre saranno sospesi i lavori sulla tangenziale. Rimarranno invariate anche le tre zone di accoglienza dei pullman e dei veicoli (via Ligea/Stazione marittima, via Vinciprova e parcheggio Arechi), con servizio navetta da e per il centro dallo stadio Arechi nei weekend.
E saranno potenziate le corse della metropolitana Arechi – Stazione Centrale. Come quelle della linea ferroviaria – soprattutto in orario serale – per agevolare il rientro di chi sceglierà di recarsi in città usufruendo del trasporto pubblico.
Grazie alla collaborazione con l’Autorità Portuale, sarà riaperta l’area parcheggio all’interno del porto e una alle spalle del Crescent. Per le emergenze sanitarie, l’Asl ha confermato l’incremento di mezzi e personale nei punti nevralgici della manifestazione.
Infine, a Piazza della Concordia sarà allestita una sala radio – in contatto diretto con le sale operative delle Forze dell’Ordine. Lo scopo è diramare messaggi in filodiffusione lungo Corso Vittorio Emanuele, nel centro storico ed in Villa Comunale.
Qui, all’ingresso, sarà installato un infopoint in cui i visitatori potranno ritirare una brochure con il piano di emergenza e il percorso della manifestazione. La novità è una app, attiva nei prossimi giorni, dedicata a “Salerno Luci d’artista” che potrà essere consultata per tutte le notizie sull’evento ufficiale.
https://www.youtube.com/watch?v=Ow3XOSNvFRo