Del Prof. Vincenzo Buonocore molti studenti ricordano la severità ma soprattutto rimpiangono le lezioni improntate a lucidità di pensiero e rigore scientifico. Virtù e conoscenze fatte proprie dai suoi ex allievi, che ne hanno raccolto l’eredità in cattedra e che ora cureranno la conservazione e la divulgazione di scritti e studi destinati a consegnare alle prossime generazioni un sapere enciclopedico. I docenti Caterina Miraglia, Alberto Amatucci, Giuseppe Fauceglia, Roberto Rosapepe e Giovanni Capo stanno già lavorando ad una serie di convegni e giornate di studio dedicate al maestro, mentre è già in programma una messa all’Ateneo di Fisciano aperta al mondo universitario e non solo. Intanto, il senato accademico è pronto ad intitolargli l’aula magna, come confermato dal rettore Raimondo Pasquino, raggiunto al telefono dalla nostra redazione. I continuatori dell’opera di Buonocore, in testa la prof. Miraglia, hanno messo in cantiere una raccolta di studi in memoria del Maestro. Si tratterà di un’opera titanica, ricostruita con dovizia di particolari attraverso la sintesi di tutti i contributi scientifici e didattici che il prof. Buonocore ha messo a disposizione di enti ed università di tutto il mondo nel corso degli oltre cinquant’anni di carriera.
L’Università ricorda il Prof. Buonocore
184
articolo precedente