Marcello Rumma, l’uomo che fece a Salerno la storia dell’arte contemporanea

Redazione

Presentato questa mattina al comune il progetto di ricerca dedicato alla figura di Marcello Rumma: gallerista, collezionista, editore e mecenate

Tra gli organizzatori di cultura a Salerno, giustamente ricordati oggi come esempi virtuosi – in un’epoca che di esempi virtuosi ne fornisce assai pochi – figura certamente Marcello Rumma, collezionista, gallerista e organizzatore di mostre fondanti, tra queste la storica “Arte Povera + Azioni Povere”, ottobre 1968, allestita negli Antichi Arsenali di Amalfi (Rumma ne pubblicò il catalogo a cura di Germano Celant riscuotemdo uno straordinario successo di critica a livello internazionale). Dal 1969 al 1970, anno della sua prematura scomparsa, Marcello Rumma si fece editore e propose testi rari di estetica, filosofia e arte contemporanea. A lui è dedicato un progetto di ricerca in programma ad ottobre a Salerno, Amalfi e al museo MADRE di Napoli, organizzato dallo Scabec https://www.youtube.com/watch?v=6DwrksHrMAk

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.