E’ la Campania la prima regione d’Italia per inquinamento e cemento sulle coste. 7 reati al giorno, il 16,5% del totale nazionale. I dati lì ha elaborati Legambiente nell’annuale dossier Mare Monstrum su cemento, scarichi fognari, depuratori malfunzionanti, pesca illegale, navigazione fuorilegge. 2594 sono gli illeciti totali, con 2912 persone denunciate e arrestate e 839 sequestri. La Campania si conferma, purtroppo, la regione nemica del mare per eccellenza. Il primo reato ai danni del mare è quello legato alle varie forme di inquinamento delle acque. «Depuratori inesistenti o mal funzionanti, scarichi fognari abusivi sversamenti illegali di liquami e rifiuti rappresentano in Campania il 18,8 % del totale nazionale con 936 infrazioni, i sequestri sono stati 450». Altro reato, meno evidente di un ecomostro sulla spiaggia, ma dagli effetti nefasti, è la pesca di frodo. Secondo il dossier di Legambiente la Campania è terza con 602 infrazioni, con più di 82mila kg di prodotti ittici sequestrati. Esiste infine un altro, non trascurabile, nemico del mare. Si tratta della navigazione fuorilegge, quella praticata dei diportisti che non rispettano i divieti a tutela delle aree marine più delicate, che non si curano della sicurezza in mare e devastano il patrimonio di biodiversità sottomarino. «Una Campania che un giorno presenta le eccellenze delle località delle vele – dice Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania – ed un altro giorno mostra quella colpita da cemento illegale sulle coste. Noi continuiamo a credere e lottare per quella Campania virtuosa che punta su innovazione, bellezza e sostenibilità». Goletta verde e Riciclaestate sono le campagne estive che i volontari d Legambiente promuovo in tutta Italia. Con la presentazione di Mare Monstrum, salpa anche la Goletta Verde di Legambiente che farà la sua prima tappa in Campania il 4 luglio a Castellammare di Stabia, il 5 e 6 luglio a Salerno e il 7 luglio a San Marco di Castellabate.
Mare, Campania maglia nera per inquinamento ed illeciti
80
articolo precedente