Grande partecipazione a Salerno durante la settimana del XX Raduno nazionale dei marinai d’Italia. La giornata conclusiva di ieri ha coinvolto migliaia di persone creando anche disagi per la circolazione, letteralmente paralizzata per molte ore in centro. I salernitani hanno comunque vissuto con entusiasmo tutti gli eventi. Per la parata di domenica i marinai sono arrivati da tutta Italia. Da Torino, dove è nata la prima associazione, dalla Puglia e dalla Lombardia, le sedi con più iscritti, ma anche da dove il mare non c’è ma è comunque presente l’Anmi, come Aosta. C’era anche chi è venuto dall’estero come da Australia, Stati Uniti, Canada e Germania. Salerno al centro del mondo marinaresco con un evento che promuove i valori della Patria e della Marina Militare, nella memoria anche di coloro che hanno sacrificato la vita in servizio. Il sottosegretario alla Difesa, l’onorevole Angelo Tofalo, evidenzia il ruolo fondamentale dei marinai. L’Ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, parla con orgoglio delle attività portate avanti in vari settori. Tanti gli eventi promossi nel corso della settimana del XX Raduno nazionale dei marinai d’Italia a Salerno. Dal concerto della banda musicale alla mostra a Palazzo Fruscione. Dal sorvolo di tre caccia della flotta aeronavale al lancio di due paracadutisti del gruppo operativo incursori del Comsubin. Numerosissime le visite al veliero Vespucci e alla fregata Alpino ormeggiate al porto commerciale. Ieri sera, però, non sono mancati attimi di tensione perché non tutti coloro che erano in fila da ore sono riusciti a vedere da vicino due eccellenze della Marina Militare Italiana.
Marinai d’Italia a Salerno, grande partecipazione ma anche disagi
71