Meno di 6 ore da Salerno a Milano

Redazione

Nell’Italia che cambia e che cresce si viaggia oggi oltre i 300 all’ora sul Frecciarossa. E nell’Italia che cambia e che cresce c’è anche Salerno, la città più a sud del paese collegata ora in modo diretto e veloce al nord e all’Europa grazie al nuovo treno delle Ferrovie dello stato. L’alta velocità che da Salerno arriva fino a Milano è senza dubbio un’opportunità di sviluppo in più per una città come Salerno che continua a mettersi in mostra a livello nazionale. Siamo saliti a bordo del Frecciarossa in occasione del viaggio inaugurale, andata fino a Milano e ritorno nella stessa giornata. Per arrivare nel capoluogo lombardo bastano appena 5 ore e 43 minuti: tempi che mettono il treno in concorrenza con l’aereo. Partiti da Salerno, dopo aver superato Roma arriviamo a Firenze e poi a Bologna. Giunti alla stazione di Milano, anche il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, insieme ad altri amministratori ed autorità politiche, partecipa alla conferenza stampa sull’alta velocità. «Un’Italia più unita – afferma Silvio Berlusconi, presidente del Consiglio dei Ministri – aumenta l’attrattività del nostro paese che ha tante bellezze artistiche da far vedere ai turisti di tutto il mondo». Il treno Frecciarossa unisce il nord al sud, Milano a Salerno. «Avere unito città così distanti – sostiene Letizia Moratti, sindaco di Milano – è una crescita non solo strutturale ma anche culturale». Di sera si riprende il treno ad alta velocità da Milano per tornare a Salerno. Alta velocità che fa rima con alta comodità perché a bordo del Frecciarossa il comfort è elevato. Nonostante i 350 chilometri all’ora la silenziosità è garantita da mezzi all’avanguardia che permettono di affrontare il viaggio senza problemi. Sul treno si può leggere un libro, lavorare al computer o semplicemente conversare con il vicino. Sembra di stare su un aereo con i vantaggi del treno.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.