Prende forma il progetto umanitario promossa dall’assessore regionale alle politiche sociali Alfonsina “Lilli” De Felice per la bonifica del ghetto di San Nicola Varco. A segnare l’avvio dell’intervento – congiunto di 5 assessorati insieme alla Protezione civile, al ministero per l’interno, all’ambasciata del regno del Marocco, all’Organizzazione Internazionale per le Migrazione e alle amministrazioni comunali di Eboli, Agropoli, capaccio, Battipaglia, Serre, Sicignano degli Alburni, Contursi e Laviano – l’insediamento di quattro container, dotati di acqua corrente, luce elettrica e bagno chimico, all’interno dei quali saranno ospitati i presidi sociale e sanitario. Nei presidi opererà personale dell’Oim composto da 8 persone tra esperti legali e mediatori culturali di lingua araba che assicurerà consulenza legale e di informazione, valuterà lo status giuridico degli immigrati per agevolare tutte le procedure dal rimpatrio volontario ai permessi di soggiorno stagionali. Nel presidio sanitario, affidato alla Asl, tre giorni alla settimana saranno presenti un odontoiatra, due internisti ed un coordinatore. Nei prossimi giorni verranno posizionati i cassonetti per i rifiuti, mentre sarà il comune di Eboli garantirà la raccolta giornaliera della spazzatura. Entro un mese verranno sistemati 30 bagni e 30 docce, mentre per novembre l’intera area verrà completamente bonificata. Il protocollo siglato dalle istituzioni scadrà il 31 dicembre, data in cui verranno fatte tutte le valutazioni sul lavoro svolto.
Missione umanitaria a San Nicola Varco
83
articolo precedente