Misure per ripartire nel commercio e nel turismo: le proposte

Redazione

Il Comune di Salerno delibera in giunta indicazioni sulla ripartenza del 18 maggio di molte attività, in attesa dei chiarimenti del Governo. Intanto, dalla Regione arrivano idee importanti per il turismo. Le parole d’ordine sono programmazione, flessibilità, semplificazione. Il Comune di Salerno prova a giocare d’anticipo sul Governo nazionale che s’è incartato sull’impostazione della manovra per la fase 2 di molte attività economiche e delibera, in giunta, una serie di misure concrete per dare indicazioni utili a chi può riaprire dalla prossima settimana. Innanzitutto i mercati rionali, per i quali si prevede un allungamento degli orari al pomeriggio in modo da non creare assembramenti solo al mattino e favorire il distanziamento sociale: ne beneficeranno tutti, operatori e clienti. E poi c’è lo sgravio della Tosap, la tassa per l’occupazione del suolo pubblico, che dovrebbe riguardare anche quei locali che per ripartire hanno bisogno di collocare sedie e tavolini all’esterno, per l’esiguità degli spazi interni. Il Comune si impegna a semplificare le procedure burocratiche per i permessi, allestendo una pagina web dello Sportello unico per le attività produttive. Si tratta, com’è ovvio, di indicazioni che vanno coordinate con quanto deciderà il Governo, cui compete gran parte della materia e lo stesso vale per acconciatori ed estetisti, il cui orario di apertura potrà abbracciare l’intera giornata, incluso il lunedì. Dal Consiglio regionale, invece, è il presidente della commissione Bilancio, Franco Picarone, a postare su Facebook una proposta sul turismo. Al Governo viene chiesto un impegno per finanziare a fondo perduto i cali di fatturato, per il credito di imposta a ristoro delle spese di locazione e fitto del ramo d’azienda. Ancora, il sostegno dei costi di sanificazione e adattamento alle misure anti-Covid delle strutture ricettive, delle spa e degli stabilimenti; l’eliminazione di Irap ed Imu e l’azzeramento o la sospensione dei versamenti previdenziali o fiscali per il periodo di emergenza. Picarone auspica pure la riduzione degli oneri sulle bollette elettriche, la proroga delle concessioni ai balneatori fino al 2033, il ristoro per l’annullamento di eventi o della tassa di soggiorno, misure per l’innovazione tecnologica, le attività promozionali, bonus vacanze; la copertura degli aiuti ai lavoratori stagionali e la costituzione di un fondo europeo dedicato al turismo. https://www.facebook.com/175755065786397/videos/241363427143557/

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.