Autosantoro ha investito nella mobilità sostenibile

Mobilità elettrica: ricarica capillare e vantaggi concreti

Nella zona industriale un punto di ricarica h24
Antonio Esposito

La diffusione delle colonnine di ricarica sta rendendo sempre più accessibile la mobilità elettrica. Oggi le infrastrutture di ricarica sono presenti in tutte le principali arterie autostradali, nelle tangenziali e nei distributori di carburante, oltre che nei centri commerciali, nei pressi di hotel e ristoranti. A ciò si aggiunge la possibilità di ricaricare l’auto direttamente a casa, attraverso una presa domestica o nel proprio box auto, riducendo i costi al minimo, specialmente per chi dispone di un impianto fotovoltaico.

Un esempio virtuoso arriva da Autosantoro, azienda guidata da Vincenzo Santoro, che ha investito nella mobilità sostenibile con un’area di ricarica h24 nella zona industriale, dotata di numerose colonnine e punti di ricarica ultra-rapida fino a 300 kW, diventando così un riferimento per chi sceglie l’elettrico.

Rispetto ai veicoli termici, l’auto elettrica non solo garantisce risparmi sui costi di rifornimento, ma elimina anche le spese di manutenzione legate a olio, filtri e altre componenti meccaniche soggette a usura. Una transizione che, con le giuste infrastrutture e investimenti, si conferma sempre più conveniente e sostenibile.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.