Dall’arte presepiale ai concerti. Salerno si prepara a vivere un Natale ricco di iniziative, un cartellone che coinvolge tutti i quartieri e che accompagnerà i salernitani ed i turisti lungo il periodo delle festività natalizie. Per gli amanti della musica, Concerti in Luci d’Artista e Jazz in musica, il primo organizzato dal CTA di Salerno in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno, propone per la terza edizione otto concerti in cinque chiese simbolo della città ( La sala San Tommaso del Duomo di Salerno, domenica 10 dicembre, ospiterà Contra Tenor, un concerto-parodia sulle abitudini dei tenori); il secondo propone tre concerti jazz – il 14, 21 e 28 dicembre – all’ Arco Catalalano. Anche l’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine ha pensato ad un programma di concerti per il Natale: l’8 dicembre gli zampognari dell’associazione Tradizionando si esibiranno alle 18.00, subito dopo è previsto un buffet preparato dagli studenti dell’istituto Virtuoso di Salerno. L’atteso concerto di Natale del Coro dell’Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno si terrà sabato 16 al Duomo di Salerno. Il coro diocesano sarà accompagnato dall’orchestra Orchestra Sinfonica di Salerno Claudio Abbado. Per i più piccoli c’è Kids White Christmas, il taglio del nastro è previsto per sabato 9 con una festosa parata inaugurale che si snoderà per il corso cittadino fino a raggiungere la Pinacoteca Provinciale in Via dei Mercanti. I bimbi, dal 17 dicembre al 7 gennaio, potranno poi partecipare alla rassegna “La scatola dei sogni” che propone un ciclo di laboratori e esibizione organizzati nella sala Pasolini. Spazio poi all’arte presepiale: Aperto tutto l’anno, il presepe dipinto del M° Mario Carotenuto, scomparso recentemente all’età di 95 anni, è un patrimonio cittadino conservato nella sala S. Lazzaro del Duomo di Salerno. In via Guarna c’è Expo Arte presepiale ” Peppe Natella” con 400 metri di esposizione ed opere di varie scuole; in via Masuccio Salernitano il presepe di carta, un percorso di 50 metri quadri, ove, il visitatore puo’ incontrare pastori a grandezza naturale, stampati su sagome di carta; in Piazza G. Matteotti, accanto alla chiesa del Crocifisso, oltre venti presepisti provenienti dalla Campania, dal Lazio, dalla Basilicata e dalla Puglia espongono le loro opere d’artigianato e poi c’è il presepe di Sant’Agostino nella Sala Sant’Antonio De’ Nobili, in via Duomo e l’Expo presepiale in stile ‘700 Napoletano, Chiesa di San Rocco. Eventi ed iniziative che faranno da cornice alle Luci d’Artista ed al Capodanno in piazza con Fiorella Mannoia, la cantante romana salirà sul parco di piazza Amendola per brindare al nuovo anno. A presentare la serata, Serena Autieri
Natale a Salerno, gli eventi e le iniziative
72
articolo precedente