Continuano i controlli in città, per evitare assembramenti all’aperto nelle zone più frequentate. Attenzione ancora alta sui rientri, ieri verifiche su 1171 viaggiatori. Resta basso il numero dei nuovi contagi. Intanto, è pronto a partire il piano relativo agli screening sierologici sulla popolazione. Si comincia dalle ex zone rosse. Il bilancio della prima domenica della fase 2, in città, ha fatto registrare qualche criticità nella zona del centro, tra corso Vittorio Emanuele e Lungomare Trieste, dove a partire dal tardo pomeriggio la Polizia Municipale è dovuta intervenire per evitare il rischio di eccessivi assembramenti. L’attenzione delle forze dell’ordine in questa fase rimane particolarmente alta per verificare che vengano rispettate le regole di distanziamento sociale. Riflettori ancora puntati anche sui rientri in Campania. Nella giornata di ieri, come reso noto dall’Unità di Crisi della Regione, nell’ambito dei controlli effettuati presso le stazioni ferroviarie, nei posti di sorveglianza ai caselli autostradali, all’aeroporto di Capodichino ed in alcuni luoghi nevralgici del territorio come i terminal bus, sono stati registrati 1171 viaggiatori provenienti da fuori regione. Il numero include anche le registrazioni di rientri con auto a noleggio (27). Dai controlli con i termoscanner, è emerso che 12 persone presentavano una temperatura pari o superiore ai 37.5°C.; 174 viaggiatori sono stati sottoposti a test rapido e uno solo è risultato positivo ed è stato, quindi, sottoposto a tampone, risultato, invece, negativo. Complessivamente i rientri in Campania registrati dal 4 maggio fino ad ora sono 18.059, 193 le persone con febbre, 3714 i test rapidi eseguiti di cui 115 risultati positivi. I tamponi effettuati sono stati 127 di cui 3 risultati positivi. Il numero delle comunicazioni alle Asl è pari a 1547 dichiarazioni di viaggiatori, sottoposti alla misura dell’isolamento domiciliare. Per quanto concerne i nuovi contagi, secondo l’ultimo aggiornamento ufficiale, sono 14 i casi in più su 4.223 tamponi effettuati, di questi solo due positivi dei 988 esaminati a Salerno, al Ruggi. Infine, per quanto riguarda gli screening sierologici, si parte dalla prossima settimana con il piano messo a punto dalla Regione Campania. Come “area pilota” è stata selezionata la zona di Ariano Irpino, ex zona rossa. Per lo sviluppo di questa indagine, saranno sottoposti a screening sierologico tutti gli oltre ventimila cittadini, per arrivare a normalizzare definitivamente l’intera area. E’ questo il primo step per lo sviluppo dell’indagine tramite gli screening sierologici.
No assembramenti, controlli in corso: attenzione ancora alta anche sui rientri; presto al via il piano di screening sierologici
75
articolo precedente