La filosofia di fondo è semplice ed è ormai nota: scoraggiare la sosta nelle aree di parcheggio del centro città ed incentivare l’uso dei parcheggi di interscambio o immediatamente a ridosso delle strade principali che attraversano Salerno. Il Comune, nella delibera licenziata dalla giunta lo scorso 28 novembre, ha deciso le nuove tariffe per la sosta. Alcune di queste, pensiamo a Piazza Mazzini e all’area della Concordia, entrano in vigore già da oggi. Tutte le altre dal prossimo 15 dicembre. Ecco quanto si pagherà nei parcheggi di Salerno: sostare nelle strisce blu da via Roma a corso Garibaldi passando per il Lungomare Trieste costerà 2 euro l’ora, con ad tariffa 80 centesimi se si sosta solo per mezzora. Con questo sistema, i residenti avranno più possibilità di trovare posto ed i pendolari sono invogliati ad utilizzare altri parcheggi. In piazza Mazzini si pagheranno 2 euro l’ora, mentre nel sottopiazza della Concordia parcheggiare per 30 minuti costerà 1 euro. La tariffa più alta in centro è quella di piazza Amendola, che tocca i 2,5 euro per ogni ora. Invariate invece le tariffe in via Alvarez, dove sono stati recuperati 120 posti auto nell’area Jolly ed ex giostrine per lenire i disagi patiti in seguito all’avvio dei lavori per Piazza della Libertà. Stesso discorso per via Carella a Torrione, dove si paga un euro ogni due ore e per i parcheggi interrati al di sotto del Grand Hotel Salerno. Sostare qui conviene rispetto al centro città, visto che si tratta di percorrere tra i 50 ed i 100 metri a piedi per trovarsi nel cuore di Salerno. Entro pochi giorni, poi, sarà ultimato il nuovo parcheggio da duecento posti di Foce Irno, dove si pagherà un euro ogni ora mentre ci vorrà qualcosa in più per l’area del Forte La Carnale (altri duecento posti). Basterà a convincere gli automobilisti ad utilizzare i parcheggi ai margini del centro cittadino, per evitare il traffico e scoraggiare la sosta in doppia fila?
Parcheggi: al via le nuove tariffe
91
articolo precedente