Chissà se anche domani dalla nascitura piazza delle Libertà si leveranno le note della Cavalleria Rusticana di Mascagni, come in occasione dell’apertura del cantiere il 17 settembre scorso o della presentazione del plastico il 14 marzo. La visita guidata per far vedere a tutti a che punto sono i lavori è forse un momento meno solenne, ma senz’altro più concreto rispetto alle polemiche che ancora accompagnano la più grande opera pubblica della storia presente di Salerno. Il sindaco De Luca spiegherà lui stesso lo stato dell’opera, che dalla fase di scavo è già avanzata verso il completamento della passeggiata a mare, dei parcheggi interrati e delle aree destinate al verde e alla pavimentazione artistica. La Piazza disegnata da Ricardo Bofill è portatrice di una trasformazione urbana senza precedenti. I numeri parlano di 28mila mq di area oggetto di interventi, un edificato a semicerchio ampio 155 metri, con un asse longitudinale 210 metri a segnare la distanza con il mare. Neoclassici i colonnati larghi otto metri e profondi sei, 180 gli appartamenti da costruire a carico dei privati. 750 i parcheggi sotterranei, decine le attività commerciali, cinque i piani del Crescent, alto 24,5 metri. Il tutto per una spesa di 150 milioni.
Piazza della Libertà: domani la visita
81
articolo precedente