Poesia: Ovadia e Amusco premiati nel nome di Alfonso Gatto

Redazione

Conferiti ieri nel Salone dei Marmi i Premi di poesia Alfonso Gatto 2017. A ricevere il riconoscimento poeti affermati e giovani emergenti, su tutti Alejandro Duque Amusco, traduttore delle poesie di Gatto in spagnolo, e Moni Ovadia, il maggiore interprete della cultura Yiddish in Italia, che ha tenuto una lectio magistralis sul poeta salernitano

La poesia ha abitato il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, ieri sera, nel corso dell’edizione 2017 del Premio internazionale “Alfonso Gatto”. A ricevere il riconoscimento poeti affermati e giovani emergenti con l’intento di affrontare in maniera differente la divulgazione della poesia e della cultura intesa come patrimonio da tramandare. Il premio internazionale è andato al poeta iberico Alejandro Duque Amusco, uno dei maggiori poeti contemporanei di lingua spagnola, traduttore delle poesie di Gatto in castigliano, a cui la Fondazione Gatto, che organizza il premio, ed il Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Salerno, hanno dedicato il primo volume di una collana di poesia che intende portare al pubblico italiano poeti non ancora conosciuti. La collana si intitola “quattrorosso”, parafrasando proprio un verso di Gatto. L’altro premiato di rilievo è stato Moni Ovadia, il maggiore interprete della cultura Yiddish in Italia, conosciuto in tutto il mondo per i suoi spettacoli di teatro musicale e per la sua vastissima produzione discografica e libraria. Ovadia, però, è anche un raffinato poeta, capace di imprimere ai suoi versi registri eterogenei, che vanno dal misticismo all’umorismo. Premiato poi Davide Rondoni, uno dei maggiori poeti italiani contemporanei. Fondatore della rivista clanDestino e autore di celebri raccolte di poesie, Rondoni esprime al meglio le inquietudini del presente, con versi di grande modernità, tenendo sempre presente la lezione dei classici delle letteratura. Sul fronte dei poeti emergenti, il Premio Gatto 2017 è andato a due poetesse napoletane che hanno già pubblicato libri di versi ed hanno richiamato l’attenzione dei critici: Melania Panico e Carmen Gallo. Panico ha in uscita una sua personale antologia “Mare nostro quotidiano” mentre Gallo è molto attiva nel campo delle traduzioni poetiche. https://www.youtube.com/watch?v=knzdjr5GxWk

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.