Primo bilancio del turismo in provincia di Salerno

Redazione

Non è andata poi così male la stagione estiva per albergatori e operatori turistici. Nonostante il difficile momento economico, il turismo in provincia di Salerno sembra in ripresa, anche se è troppo presto per cantare vittoria. Il boom di presenze nel week-end ferragostano, nelle località turistiche della costiera cilentana quanto in quelle della costiera amalfitana hanno consentito di tracciare un bilancio positivo ma, a differenza degli scorsi anni, intorno al “tutto esaurito delle due settimane centrali di agosto”, non c’è molto. I turisti italiani, in particolare, non riescono a rinunciare alla vacanza a cavallo di ferragosto. Bene per la Costiera Amalfitana. Le presenze nelle località di richiamo come Positano ed Amalfi non hanno subito flessioni anche se, ancora non è possibile tracciare un bilancio definitivo. Anche Maiori e Minori hanno tenuto il passo: i due comuni riescono con le proprie strutture alberghiere e con le piccole strutture ricettive ad accogliere non solo il turismo straniero ma anche quello campano. Sull’altro fronte, la Costiera Cilentana, con perle come Agropoli, Palinuro, Camerota, può vantare un numero di presenze molto elevato. La stagione turistica, iniziata già nel mese di aprile con le festività pasquali sembra non aver avuto sosta. I turisti che scelgono la costiera cilentana per la proprie vacanze estive sembra però che preferiscano alla grande struttura alberghiera, i villaggi o i piccoli bed and brekfast sempre più attenti alle esigenze dei propri ospiti. Insomma albergatori e operatori incrociano le dita, sperando che la stagione turistica si concluda con un bilancio positivo anche perché sembra difficile prevedere il trend delle prossime settimane; sempre in più scelgono di approfittare delle offerte last-minute.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.