Vecchie e nuove generazioni a confronto su enogastronomia e tutela ambientale: era questo il tema portante del progetto “Esperienze in 3R: Ricordi, Racconti, Rivisitazioni” giunto alla sua tappa conclusiva. L’iniziativa, vincitrice lo scorso anno del bando di idee “Alberto Sacco – Passato e Presente a braccetto” promosso dall’Anteas CISL con la collaborazione della FNP provinciale e della Cisl di Salerno, nasce dalla volontà di coniugare e integrare le esperienze degli anziani con il sapere dinamico, creativo e tecnologico delle nuove generazioni. Al progetto hanno preso due gruppi di 10 studenti dell’Istituto Roberto Virtuoso ed altrettanti anziani salernitani che si sono confrontati su temi cari ad entrambe le generazioni: l’enogastronomia e la tutela ambientale. Partendo da ricordi legati ad un piatto tipico della tradizione salernitana o ad un luogo della città, i partecipanti si sono impegnati a ricostruire e raccontare storie legate alla cucina ed alla cultura salernitana, confrontando i saperi delle rispettive generazioni. Gli anziani hanno portato in dote ricordi ed esperienze mentre gli studenti hanno contribuito con padronanza della tecnologia e conoscenza delle nuove forme di comunicazione. Il confronto intergenerazionale ha sensibilizzato i giovani sull’importanza della sana alimentazione e ha reso gli anziani più consapevoli delle nuove tecnologie. Forti di questo reciproco scambio di competenze, i due gruppi progettuali hanno elaborato lavori capaci di unire l’accuratezza storica delle vecchie generazioni e la creatività dei giovani. E’ stato così realizzato un sito web, contenente tutorials di alcuni piatti tipici salernitani, ed un itinerario turistico, in italiano ed inglese, di luoghi poco noti del centro storico salernitano. Contestualmente, è stato anche creato un portale web dedicato, per condividere i lavori progettuali e facilitarne la fruizione da parte di turisti e curiosi. https://www.youtube.com/watch?v=XbxgJja8C5I
Progetto Anteas Cisl – Virtuoso, studenti e anziani fianco a fianco
97
articolo precedente