Il mare salernitano non desta preoccupazioni sotto il profilo dell’inquinamento. Questo è quanto emerge dal primo consuntivo dell’attività svolta dalla Capitaneria di Porto in relazione al periodo compreso tra il primo luglio ed il 10 di Agosto. Complessivamente, rispetto allo scorso anno, le segnalazioni, da parte dei bagnanti, in riferimento al riscontro di acque torbide , risultano diminuite dell’ 8%. Eccezion fatta per il tratto di costa compreso tra il fiume Tusciano e Pastena. Un’impennata rispetto all’estate 2008, il 50% in più di fruitori del mare ha composto il 1530 per richiamare l’attenzione della Guardia Costiera sulla qualità delle acque. I dati forniti dall’Arpac, che negli ultimi giorni ha intensificato i prelievi, riferiscono di acque balenabili, non pericolose per la salute dei bagnanti.La presenza di schiuma nelle acque salernitane deriverebbe dal proliferare di micro-alghe favorito dal caldo. La schiuma si forma a causa delle imbarcazioni che mescolano l’acqua e le correnti scarse non riescono a spazzarle via. Per ciò che concerne i rifiuti galleggianti che nell’ultima settimana di luglio hanno fatto la loro comparsa in mare, non provengono da navi mercantili ma sarebbero di provenienza terrestre. A sud di Salerno, invece, si ipotizzano sversamenti illeciti nei fiumi, per i quali sono in corso indagini da parte della Procura di Vallo della Lucania. In Costiera Amalfitana, la preoccupazione principale è rappresentata dalle condotte sottomarine, dai controlli effettuati non risultano danni ma, le indagini si concentrano verso gli scarichi illeciti in mare di oli alimentari esausti probabilmente provenienti da attività di ristorazione. La soluzione sembra, almeno apparentemente, semplice. il noleggio di mezzi spazzamare La richiesta dovrebbe essere inoltrata in questi giorni per averne la disponibilità la prossima estate. Eppure, perché nessuno ci ha pensato? Più volte questa emittente ha, nel corso delle ultime settimane, documentato la presenza di rifiuti galleggianti e schiuma melmosa in mare. Più volte ha ascoltato le lamentele di bagnanti e di gestori di lidi balneari che segnalavano una stagione compromessa. Qualcuno spieghi ai salernitani perché il mare è sporco e perché il problema si ripresenta ogni anno con la stessa frequenza. A Salerno si attende una soluzione, e che sia quella definitiva.
Salerno, mare balneabile anche se non limpido
78
articolo precedente