Salerno Pulita e doppio senso in Via Croce “agitano” i consiglieri salernitani

Redazione

Il caso Salerno Pulita accende il consiglio comunale. Ma alla fine si sgonfia con l’approvazione della modifica allo statuto per la nomina di un direttore generale.

Il provvedimento diventa esecutivo con 21 voti a favore e 9 contrari (insieme all’opposizione hanno votato i malpancisti Carbonaro, Mimmo e Peppe Ventura).

La questione rimane- per alcuni- controversa. La necessità di mettere ordine nella società che di fatto è il gestore unico dei rifiuti a Salerno non si discute: basta vedere le condizioni non sempre soddisfacenti del servizio.

Ne è consapevole lo stesso assessore all’Ambiente, se è vero che Caramanno ieri in assise ha citato anche il settore Igiene urbana (in evidente difficoltà) le cui competenze saranno assorbite proprio da Salerno Pulita.

Ci vuole un direttore di polso, che organizzi il lavoro e renda efficienti gli oltre 400 dipendenti. Per alcuni, però, costerà troppo: almeno centomila euro l’anno e poi c’è il meccanismo di reclutamento da mettere a fuoco.

Il Comune assicura che si procederà con un bando nazionale, ma nel regolamento non vi sarebbe una prescrizione obbligatoria. Si vedrà.

Per ora l’idea non è piaciuta a quei lavoratori di Salerno Pulita che rischiano di trovarsi senza mansioni se si dovesse perdere l’appalto per la Cittadella Giudiziaria.

L’assessore Caramanno ha annunciato l’apertura di un tavolo di confronto.

Ma l’assemblea di ieri si è a lungo arenata anche sul doppio senso in Via Croce. L’esito della mozione era scontato: 15 contrari, 4 favorevoli ed 1 astenuto.

Quindi via Croce resta a senso unico ma i consiglieri hanno chiesto di approfondire in rapporto ai controlli in corso sul Viadotto Gatto.

Laconico – oseremmo dire – è il commento che il sindaco Enzo Napoli ha fatto diramare a seduta conclusa.

«Il Consiglio Comunale ha confermato la capacità della Civica Amministrazione di garantire un governo solido ed efficace per Salerno.

Con provvedimenti lungimiranti siamo riusciti a garantire un bilancio equilibrato ed una gestione oculata del patrimonio- sostiene Napoli. Assicurando il mantenimento dei servizi e delle strutture essenziali per la dignità e la qualità di vita.

Molto importanti anche i provvedimenti in tema di mobilità, igiene e decoro urbano, riqualificazione urbanistica che renderanno la città sempre più attraente e vivibile generando occasioni d’investimento e sviluppo».

E poi la chiosa sulla maretta in assise.

«Ringrazio gli uffici municipali, la Giunta ed i Consiglieri comunali per il prezioso e condiviso impegno, pur con momenti di vivace confronto, al servizio dei salernitani», ha concluso il sindaco.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.