Stanchi dei continui attacchi al loro operato, i dipendenti di Salerno Pulita difendono il proprio lavoro ed evidenziano come la mancata collaborazione da parte di tutti generi un inevitabile tilt del sistema. Le ultime polemiche riguardano il Centro Storico, continuamente oggetto di intervento, ma che, nonostante tutto, presenta spesso criticità non ascrivibili, però, alle inadempienze degli operatori di Salerno Pulita, come sottolineano gli stessi dipendenti.
A creare problemi e difficoltà sono anche gli errati orari di conferimento. Come stamani, ad esempio, quando, dopo l'orario di raccolta, sono spuntati nuovi sacchi lasciati sul marciapiede lungo via Roma. Oltretutto all'interno delle buste, sebbene oggetto della raccolta di oggi fossero carta e cartone, c'era traccia di altri materiali come la plastica. Pure l'errato conferimento, tra l'altro, crea rallentamenti e anche costi ulteriori, com'é stato più volte evidenziato da Salerno Pulita.
Ovviamente gli operatori hanno risistemato l'area, ma ci hanno spiegato che, a volte, anche in altre ore della giornata spuntano rifiuti che imbrattano la città e che diventano motivo di lamentela nei confronti di Salerno Pulita. A tal proposito i lavoratori specificano che più volte in passato é stato richiesto al Settore Ambiente del Comune di operare controlli sul territorio, oltre a chiedere nuovi mezzi da utilizzare e l'incremento del numero dei contenitori in strada per evitare che vengano gettate continuamente a terra cartacce e rifiuti di vario genere.
Per la pulizia delle strade del Centro Storico, inoltre, l'azienda si è dotata di una spazzatrice ad hoc in grado di muoversi con facilità nelle strette vie della zona, ma per impiegarla con frequenza c'è necessità di una base logistica nelle vicinanze. Di conseguenza, è stato chiesto, sempre al Settore Ambiente, di adoperarsi in tal senso, ma allo stato attuale il locale individuato non sembra sia ancora disponibile. I lavoratori fanno appello, insomma, anche alle istituzioni chiedendo una loro collaborazione per il raggiungimento del bene comune. “Del resto, la situazione non è semplice anche per noi – dicono-, nell'arco di poco tempo si sono avvicendati tre amministratori”. Infine l'appello ai cittadini affinché vengano evitati quei quotidiani gesti di inciviltà che contribuiscono a mandare in tilt il sistema della raccolta.