Salerno punta la freccia…rossa verso Milano e l’Europa. L’alta velocità unisce l’Italia e soprattutto una realtà dinamica del sud con la parte più sviluppata del continente. Un’opera che trasforma il modo di viaggiare e che può modificare le abitudini di molti salernitani che ora possono utilizzare anche il treno per le lunghe distanze, di fatto accorciate da tempi più brevi. L’alta velocità, come afferma il sindaco Vincenzo De Luca a bordo del Frecciarossa, dà anche un’immagine diversa di Salerno. «Essere accomunati ad una realtà dinamica come Milano piuttosto che a Reggio Calabria e ai ritardi dell’autostrada ci fa piacere – afferma Vincenzo De Luca. L’alta velocità è importante soprattutto per una città come Salerno sempre più proiettata verso l’Europa». Salerno può vantare un’offerta completa nelle infrastrutture della mobilità con l’alta velocità che si affianca alla portualità commerciale e turistica, all’aeroporto e all’autostrada del sole. «Con l’entrata in esercizio della metropolitana – prosegue De Luca – daremo una risposta significativa anche al trasporto urbano con diversi parcheggi di interscambio». De Luca parla anche di una grande prospettiva di sviluppo per la Campania. «Lo dico con uno slogan: la Campania può diventare il cantiere più grande d’Europa – conclude De Luca. Sfruttando le risorse messe a disposizione dai fondi europei questa regione più essere un punto di riferimento del turismo mondiale».
Salerno punta la freccia…rossa verso l’Europa
82
articolo precedente