Boom di iscrizioni negli istituti tecnici e professionali della provincia di Salerno, con studenti e famiglie sempre più orientati verso scuole che garantiscono un rapido ingresso nel mondo del lavoro. Secondo i dati di Eduscopio, il primato spetta all’Istituto Rea-Pittoni di Nocera Inferiore-Pagani, con un indice di coerenza tra studi e occupazione dell’85,75%. Segue il Filangieri di Cava de’ Tirreni (43,68%), mentre a Salerno spicca il Galileo Galilei (43,36%), leader tra gli istituti tecnici.
L’alternanza scuola-lavoro si conferma cruciale, con oltre 150 aziende partner coinvolte. Il Trani-Convitto di Salerno si distingue nel settore industria e artigianato con il 42,42%, mentre il Santa Caterina da Siena-Amendola registra il 41,56%. Cresce anche il ruolo del Focaccia e del Profagri, specializzati in tecnologia e agricoltura. Gli istituti puntano su didattica laboratoriale e collaborazione con le imprese per contrastare la dispersione scolastica e offrire concrete opportunità professionali ai diplomati.