Un logo che unisce tradizione e modernità

Stazione Marittima: ecco Amalfi Coast Cruise Terminal

Un ponte verso il turismo internazionale
Antonio Esposito

È stato ufficialmente presentato oggi Amalfi Coast Cruise Terminal – Port of Salerno, il nuovo hub crocieristico nato dall’unione tra Salerno Cruises e Salerno Stazione Marittima. A illustrarne le ambizioni è stato il presidente Giuseppe Amoruso, che ha sottolineato come questo sia l’unico terminal crocieristico indipendente in Italia, non controllato da compagnie o multinazionali.

“Il nostro scopo primario è sviluppare l’economia turistica del territorio, puntando su Salerno come porta d’accesso naturale alla Costiera Amalfitana,” ha dichiarato Amoruso. Il terminal si integra nella D.M.O. Salerno (Destination Management Organization) per rafforzare i servizi turistici e valorizzare le potenzialità della destinazione.

Un logo che unisce tradizione e modernità

Il logo del nuovo terminal si ispira alla storica Cornice del Principe, l’arco panoramico simbolo di Salerno, che rappresenta il legame tra mare e terra, tra passato e futuro. “Questo elemento architettonico racchiude la nostra visione di connessione e sviluppo,” ha aggiunto Amoruso.

Un ponte verso il turismo internazionale

L’identità del brand si allinea alla strategia del vicino Aeroporto Costa d’Amalfi, richiamando una delle destinazioni più iconiche del Mediterraneo. “Amalfi Coast Cruise Terminal diventa la porta d’accesso ideale per Amalfi, Positano, Ravello, Praiano e Salerno, rafforzando la nostra posizione tra le mete preferite dai crocieristi,” ha spiegato il presidente.

Numeri e impatto economico

Il progetto prevede una crescita ambiziosa, con un obiettivo di 2,4 milioni di passeggeri entro otto anni. L’impatto socio-economico stimato include:

Raddoppio dell’organico diretto, portando i dipendenti a 16 unità;

Creazione di oltre 100.000 posti di lavoro nell’indotto turistico, con un rapporto di un impiego ogni 24 crocieristi;

Spesa media per turista tra i 65 e gli 85 euro, a beneficio dell’economia locale.

Un’opportunità per il territorio

L’iniziativa rappresenta un passo avanti per Salerno e la Costiera Amalfitana nel panorama turistico globale, con una visione strategica che coniuga tradizione, modernità e sviluppo economico sostenibile. “Il futuro del turismo passa da Salerno,” ha concluso Amoruso.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.