In totale nel 2024 sono stati definiti, dalla sezione Tar di Salerno, 2.402 ricorsi

TAR, un ricorso su 3 riguarda il governo del territorio

Già raggiunto ed oltrepassato l'obiettivo PNRR (fissato a giugno 2026) della riduzione del 70% dei ricorsi proposti prima del dicembre 2019
Francesca Salemme

All’indomani dell’inaugurazione dell’anno giudiziario amministrativo, sfogliando la relazione del presidente Salvatore Mezzacapo, oltre a leggere dell’incremento di ricorsi intorno all’8% e dell’abbattimento del contenzioso dell’11% rispetto all’anno precedente, si possono vedere gli ambiti in cui i giudici amministrativi salernitani sono stati chiamati più di frequente a decidere. Un terzo del contenzioso riguarda il “governo del territorio” che spazia dai ricorsi in materia edilizia (580 nel 2024, + 10% rispetto all’anno precedente), a quelli in materia paesaggistica (131 + 50%) ed urbanistica (43). In totale nel 2024 sono stati definiti, dalla sezione Tar di Salerno, 2.402 ricorsi; i decreti ingiuntivi sono stati 4; i decreti decisori conclusivi di un giudizio 123. Inoltre, per quanto riguarda la realizzazione degli obiettivi del Pnrr, l’arretrato si è ridotto a soli 22 ricorsi, che saranno tutti definiti nel 2025, rispetto ai 939 pendenti al 31 dicembre 2022: il Tar Salerno, quindi, ha già raggiunto ed oltrepassato l’obiettivo finale (fissato a giugno 2026) della riduzione del 70% dei ricorsi proposti prima del 31 dicembre 2019. Da ricordare infine che, nell’anno che si è concluso, si è registrato un incremento del contenzioso in ambito scolastico relativo ai minori affetti da situazioni di handicap grave come, ad esempio, i bambini autistici: “un tema che sta esplodendo e il cui rilievo non è dato solo dai numeri, ma dalla sua rilevanza in termini sociali. Il Tar di Salerno, che opera a regime con tre sezioni interne è, sulla scorta dei ricorsi depositati, il sesto ufficio giudiziario amministrativo nazionale per carico di lavoro.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.