Convince la nuova strategia che mira a destagionalizzare l’offerta ascoltando i territori per valorizzare al meglio le specifiche potenzialità
Si è conclusa la 54esima edizione della Fiera TTG di Rimini che, anche quest’anno, si è confermata una delle fiere del turismo in Italia con più presenze: oltre 69.000 professionisti dell’industria del turismo, più di mille buyers internazionali provenienti da 85 Paesi del mondo, oltre mille giornalisti. La Regione Campania ne è stata protagonista con un fitto programma di appuntamenti all’interno del rinnovato stand istituzionale, uno spazio di 600 mq, funzionale per gli incontri dei 108 espositori campani accreditati e per i tanti visitatori. Nel corso della tre giorni l’amministrazione regionale ha presentato la nuova strategia turistica che si fonda sull’ascolto dei territori – dai centri alle aree interne – secondo una logica che integra turismo, cultura ed enogastronomia, per un’offerta turistica fruibile tutto l’anno. Non solo le grandi città come Napoli, Salerno e Caserta, quindi, ma anche proposte turistiche di comuni come Capua e Cava De’ Tirreni, con un ricco patrimonio ancora poco conosciuto e che l’amministrazione regionale intende valorizzare, fino alle aree più interne di Benevento ed Avellino. Queste possono finalmente riconnettersi ai grandi centri attraverso proposte turistiche innovative come “I percorsi dell’anima”, gli itinerari religiosi che collegano, lungo il filo della spiritualità , luoghi di culto alla tradizione popolare e all’enogastronomia. https://www.youtube.com/watch?v=DkoJJ_6QPz4