“Risultati e prospettive: il lungo cammino di Erasmus”è il titolo promosso dall’Ufficio Relazioni Internazionali /Erasmus e dal Delegato alla Mobilità Internazionale dell’Università di Salerno per illustrare e celebrare i traguardi raggiunti nei 30 anni del programma Erasmus. La manifestazione dell’Università di Salerno si inserisce nell’ambito delle celebrazioni nazionali promosse con il patrocinio dalla Commissione europea per festeggiare il 30° anniversario del più famoso programma di studio all’estero. Changing lives, opening minds è il claim scelto per raccontare le storie dei primi tre decenni Erasmus da parte di tutte le istituzioni coinvolte. Nato ufficialmente il 15 giugno 1987, il principale programma di mobilità degli studenti universitari all’interno dell’Unione Europea ha formato nel corso degli anni diverse generazioni di giovani: più dinamici, con una spiccata attitudine europea e più pronti a trasferirsi all’estero per coglier opportunità di lavoro. L’idea la ebbe nel 1969 Sofia Corradi, una pedagogista (oggi ribattezzata mamma Erasmus) che la propose alla Conferenza dei rettori delle università italiane. L’idea piacque, ma si dovette aspettare il 1986 (e quindi 17 anni), quando il presidente francese Francois Mitterrand appoggiò la nascita di Erasmus, il cui nome deriva dall’umanista olandese Erasmo da Rotterdam che viaggiò per diversi anni in tutta Europa. Dal 1987 ad oggi gli studenti universitari complessivamente coinvolti a livello europeo hanno superato i tre milioni e mezzo. L’Italia ha contribuito a questo record per il 10% ed, insieme a Spagna, Germania e Francia, è il Paese che ha il maggior numero di studenti in partenza verso le diverse destinazioni europee. A Salerno, dopo i saluti istituzionali del rettore si è raccontata prima la storia della mobilità Internazionale dell’Ateneo e poi il valore aggiunto che la stessa ha portato alla comunità accademica e studentesca attraverso le testimonianze sia degli studenti UNISA protagonisti della mobilità Erasmus, sia degli studenti incoming arrivati con il Progetto Ambassador. https://www.youtube.com/watch?v=i8DfsuhqH7U
UniSa celebra Erasmus: oltre 3,5 milioni di studenti europei coinvolti in 30 anni
56
articolo precedente