La campagna vaccinale va avanti, ma sono necessari quantitativi ulteriori di fiale

Vaccini, in Campania utilizzato l’82% delle dosi consegnate

Si prosegue con gli ultraottantenni, aperte adesioni per volontari della Protezione Civile
Francesca De Simone

Su 771mila dosi consegnate alla Regione Campania, 635mila sono già state somministrate sull'intero territorio (82%). In particolare in provincia di Salerno sono quasi 116mila le vaccinazioni già effettuate a chi è iscritto nei rispettivi elenchi e a chi ha fornito la propria adesione alla campagna. Nel dettaglio, in tutta la regione, sono state quasi 208mila le persone che hanno ricevuto entrambe le dosi, 427mila circa quelle in attesa della seconda somministrazione. Per il momento, si prosegue con la categoria degli ultraottantenni, per poi passare, non appena sarà possibile, con quella degli ultrasettantenni, che nel frattempo possono continuare a registrarsi sulla piattaforma della Regione e fornire l'adesione. Procedimento a cui possono accedere allo stato attuale anche le persone con disabilità fisica, sensoriale, intellettiva, psichica, ai sensi della legge 104/1992, al pari di chi fornisce assistenza continuativa al paziente (convivente/caregiver).

Per le altre forme di grave fragilità previste dalla Tabella 1 del piano vaccini (malattie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, diabete, fibrosi cistica, insufficienza renale, malattia epatica, oncologica, trapiantati, HIV…), si ricorda che l'adesione va comunicata dai medici di medicina generale, "senza se e senza ma". Negli ultimi giorni, inoltre, la piattaforma Sinfonia è aperta anche alle registrazioni da parte dei volontari di protezione civile. Sarà data priorità nelle convocazioni ai volontari già attivati, o che lo saranno nelle prossime settimane, per l'assistenza e il supporto presso i centri di vaccinazione delle Asl.

Parallelamente si va avanti anche con le somministrazioni alle Forze dell'Ordine e a docenti e personale scolastico. La condizione necessaria e sufficiente per poter accelerare il numero di vaccinazioni quotidiane è l'arrivo di ulteriori dosi. Secondo le ultime stime la media massima delle somministrazioni in Italia è di poco superiore ai 200mila al giorno. Il calcolo – che emerge anche da una verifica fatta con il Commissario per l'Emergenza Covid, Francesco Figliuolo – è stato eseguito in base alla disponibilità di dosi attuali e quelle previste in arrivo nei prossimi sette giorni. A quanto si apprende, già attualmente la capacità di inoculazione nelle varie strutture del Paese sarebbe, invece, di circa il doppio rispetto alle quantità di fiale a disposizione. Insomma, personale e centri ci sono, ma servono le dosi che, secondo le rassicurazioni del governo, dovrebbero arrivare in quantità maggiore a partire dal prossimo mese. Si spera.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.