“Attenti al gorilla”: Salerno conquista Miniero, regista di “Benvenuti al Sud”

Redazione

Il film girato in città (dal Porto a Palazzo Genovese) debutta domani nelle sale

Arriva domani nelle sale di tutt’Italia “Attenti al gorilla”, il nuovo film di Luca Miniero girato quasi completamente a Salerno. Location principale il settecentesco Palazzo Genovese, a largo Campo, nel quale è stata ambientata la casa del protagonista Lorenzo, interpretato dall’attore campano Frank Matano. Ma le riprese – durate 8 settimane, dall’inizio di luglio alla metà di agosto 2018 – hanno toccato la spiaggia di Salerno all’altezza di via Leucosia, gli esterni del palazzetto dello sport Palatulimieri, i giardini della Minerva, il Lungomare Trieste, la stazione ferroviaria, la Stazione marittima di Zaha Hadid, il Molo Manfredi e il Molo Masuccio e il quartiere delle Fornelle. Il set ha toccato anche i comuni di Capaccio, Roscigno e Vietri sul mare, l’Oasi Wwf di Persano (dove è stato ricostruito un pezzo d’Africa), e lo zoo di Napoli. Per Miniero, che in provincia di Salerno, a Castellabate, aveva già girato il film campione di incassi “Benvenuti al Sud”, quello di “Attenti al gorilla” è stato un dolce ritorno: «Salerno è uno di quei luoghi che per fortuna non hanno ancora assunto l’atteggiamento antipatico che si incontra in alcuni casi nei confronti del cinema: una città a misura d’uomo nella quale però non ti manca niente». «Con la scenografa (Monica Vittucci) e il regista avevamo in un primo momento pensato a Napoli. Poi, anche dietro loro sollecitazione, abbiamo voluto immaginare qualcosa di diverso, rivolgendo così l’attenzione verso Salerno», ha spiegato Maurizio Gemma, direttore generale della Film Commission Regione Campania. «La produzione ci ha rappresentato piena soddisfazione per l’affidabilità e la qualità della risposta da parte del Comune di Salerno e delle altre istituzioni interpellate». «Inoltre – riferisce ancora il direttore di Film Commission -, la troupe e il cast hanno molto apprezzato il clima e la vivacità del luogo, in particolare l’accoglienza dei cittadini del centro storico salernitano». Il film, che ha beneficiato del contributo della Regione Campania per il Piano cinema 2018, è stato prodotto da Wildside, già impegnata in Campania con la super serie televisiva “L’amica geniale” ed è distribuito da WB Italia. https://www.youtube.com/watch?v=_kHdl-GGb1s

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.