La forte crescita nel settore turistico registrata quest’anno è trainata dalle destinazioni nazionali. E’ così che si spiega un allungamento della stagione estiva a settembre, con il mare che rimane in cima alle preferenze, ma al tempo stesso la visita di musei, monumenti o mostre rimane la prima motivazione di viaggio per quasi 5 persone su 10 ed in particolare la scoperta dei beni culturali è indicata al primo posto da chi viaggia per riposarsi e da chi viaggia per divertirsi. Valutazioni positive che trovano riscontro nel successo della #domenicalmuseo, la promozione introdotta nel luglio di tre anni fa dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo che prevede l’ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. Anche in questa edizione di settembre grande affluenza di visitatori nei musei e nei parchi archeologici statali e nei tanti musei civici che aderiscono alla promozione. Ed è piaciuta tanto – sottolinea il ministero – anche #mirabilivisioni, la campagna social che invita i visitatori a fotografare e condividere gli scatti delle opere e delle collezioni. Dalle nostre parti il bilancio è più che positivo per tutti i siti curati dalla Soprintendenza di Salerno ed Avellino, diretta da Francesca Casule. Un buon numero di visitatori si è avuto ovunque nella prima domenica di settembre, ma colpisce in particolare il record di affluenza ad Ascea, al parco archeologico di Velia- dove si sono recati ben 807 visitatori. Bene anche il complesso monumentale di San Pietro a Corte a Salerno con 204 ingressi registrati.
Musei: boom di affluenza nella prima domenica di settembre
108
articolo precedente