Park Litter 2018: Legambiente trova montagna di rifiuti al Parco Pinocchio di Salerno

Redazione

Rifiuti di ogni tipo e forma gettati da persone maleducate o trasportati dal vento. Sono loro ad inquinare le aree verdi monitorate da Legambiente che ha trovato il 48% dei rifiuti raccolti nel Parco Pinocchio di Salerno. La prima indagine nazionale sui parchi urbani è stata realizzata nell’ambito della campagna Puliamo il Mondo. In Campania il quadro che emerge è abbastanza critico: il 27% dei rifiuti raccolti è legato al fumo (mozziconi, pacchetti di sigarette e tabacco, accendini) e il 20% a prodotti usa e getta, tra questi molti fazzoletti di carta, ma anche buste e sacchetti, bicchieri di plastica, bottiglie e contenitori per bevande. Oltre al parco di Salerno, Legambiente ha ripulito la Villa comunale di Battipaglia; il Bosco di Capodimonte a Napoli; il parco Foresta di Cuma a Bacoli; la Villa comunale di Nola e ultimo il parco Sorbo a Solofra. «Con questa indagine – spiega Francesca Ferro, direttore di Legambiente Campania– vogliamo porre l’attenzione anche sui luoghi frequentati da famiglie, giovani e anziani dove spesso si trovano molti rifiuti. Plastica e prodotti usa e getta sono presenti non solo su molti lidi della nostra Regione, ma anche all’interno dei parchi cittadini. Per questo lanciamo un appello affinché anche le amministrazioni comunali si impegnino sempre di più per contrastare l’inquinamento da plastica- spiega Ferro- mettendo al bando le stoviglie monouso che, se non riciclate in modo corretto, finiscono per inquinare».

https://www.youtube.com/watch?v=4LwoT31yq70

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.