Ci sono cose che assumono fondamentale importanza nella vita delle persone con sclerosi multipla. Aspetti clinici e psicologici sono al centro di una tavola rotonda alla Federico II di Napoli. Max Ulivieri ha fondato una scuola per assistenti sessuali ed ha promosso un disegno di legge per renderla possibile. Luigi Russo è un regista, che su questo argomento ha scritto e diretto una commedia teatrale. Ma il tema della sessualità nelle persone affette da sclerosi multipla coinvolge anche esperti del web, di intelligenza artificiale. E perché no, studiosi classici che hanno inserito nel dibattito promosso dal Centro Sclerosi Multipla della Federico II di Napoli anche un cameo letterario sull’eros. Una giornata di studi conclusa con la consegna di un manuale, tutto incentrato sulla sessualità nella sclerosi multipla. L’idea di trattare la sessualità è nata dalle richieste e dai bisogni dei pazienti, raccolti dallo staff multidisciplinare dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” di Napoli. Qui da oltre un decennio le persone affette da sclerosi multipla vengono affiancate lungo un percorso di cura e di salute di tipo biopsicosociale. Un orientamento terapeutico che ha trovato uno sbocco in un disegno di legge del 2014, con il merito di aprire una riflessione nell’opinione pubblica sul diritto del disabile a vivere la sua sessualità.
Sessualità e sclerosi multipla: Federico II di Napoli elabora un manuale
125
articolo precedente