La partecipazione è gratuita, non è necessario prenotarsi e il percorso sarà accompagnato da guide esperte: sono questi gli ingredienti della passeggiata notturna tra i quartieri storici della città che questa sera prenderà il via dai portici del Comune di Salerno. L’appuntamento è alle 19 e gli organizzatori raccomandano la puntualità. L’edizione 2018 del Trekking Urbano di Salerno, con un itinerario studiato per regalare emozioni ai salernitani e non, porterà alla scoperta delle Fornelle. “Cibo, arte e tradizioni dalla Scuola Medica Salernitana ai giorni nostri” il tema della visita organizzata dall’ associazione Erchemperto che, all’attività di trekking associa la passione per l’arte, la storia ed il cibo. Gli aneddoti di una Salerno ancora tutta da scoprire saranno svelati da numerose associazioni che da diversi anni forniscono il loro contributo all’iniziativa La passeggiata parte da uno dei più antichi quartieri salernitani, dove le donne ancora oggi conservano e ripropongono le antiche ricette: il Vicus Amalphitanorum, oggi Le Fornelle, luogo in cui, nel IX secolo, il principe Sicardo tradusse una colonia di mercanti originari di Amalfi. I partecipanti avranno l’opportunità di entrare nell’antichissima chiesa di Santa Trofimena ed andranno “a caccia” del luogo dove sorgeva la chiesa di Sant’Angelo de Marronibus. Si ripercorrerà, poi il Plaium montis, per raggiungere l’ex convento di Santa Maria delle Grazie.
Trekking urbano tra cibo, arte e tradizioni
79
articolo precedente