La violenza si può e si deve spiegare. E’ l’unico modo per non restarne vittime, per non abbandonarsi al silenzio che diventa omertà. In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, l’Università di Salerno, l’Osservatorio per gli studi di Genere e le Pari Opportunità, hanno voluto un seminario nell’ambito della campagna “Questo non è amore”.
Una iniziativa promossa dalla Polizia di Stato con lo scopo era mettere al centro il ruolo della cultura come sentinella di possibili abusi.
Una prima sessione ha messo a fuoco le reti tra istituzioni e le possibili strategie di intervento. Poi ha fatto seguito un dibattito tra relatori, studenti e dipendenti dell’Università.
Coordinato dalla collega Francesca Salemme (membro della Commissione Pari Opportunità dell’ordine dei giornalisti della Campania) l’incontro ha messo a fuoco i dati statistici sui reati di femminicidio, atti persecutori, maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale. Ma anche i percorsi difficili che le donne fanno mediante l’ascolto protetto e nuovi protocolli di intervento per valutare il rischio di recidiva.
https://www.youtube.com/watch?v=jLyVM9WcDF8