Nelle farmacie mancano i medicinali: ecco perchè

Anna Sarno

Non è solo l’Italia a scontare difficoltà nel reperimento di farmaci anche di comune uso. Passando alle contromisure, il governo francese ha vietato la vendita online di prodotti a base di paracetamolo fino alla fine di gennaio. Tra i farmaci che mancano ci sono gli antipiretici come il Paracetamolo, antinfiammatori come l’Ibuprofene ma anche alcuni antibiotici e prodotti per l’aerosol. Siamo di fronte a una vera e propria crisi di approvvigionamenti. Nel contesto globalizzato e fortemente interconnesso in cui viviamo, le crisi internazionali provocano effetti che si ripercuotono su tutti gli ambiti. Il settore farmaceutico, al pari degli altri, ha subito le conseguenze delle tensioni geopolitiche sui mercati internazionali e, più ancora degli altri, ha risentito del protrarsi dell’emergenza pandemica e della difficoltà di reperimento delle materie prime. A mancare, nel caso dei farmaci, non sono solo materie prime per la realizzazione dei principi attivi, ma anche i materiali necessari per il confezionamento dei prodotti: dalle fialette alla plastica per ricoprire gli alloggi per le pastiglie, fino alla pellicola di alluminio che sigilla i blister. l’aumento esorbitante dei costi di realizzazione, confezionamento e trasporto dei farmaci, unito al caro energia, sta mettendo seriamente in ginocchio i produttori, costringendoli a limitare la produzione di alcuni preparati

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.