Coinvolti più di 1200 alunni

Prende il via“I guardiani della Biodiversità” di Legambiente

Un viaggio nella biodiversità che si concentra sulle aree protette e del suo ecosistema
Simona Cataldo

Studenti, oltre 1200, di scuole primarie e secondarie di primo grado, ben 30, presenti sul territorio delle aree protette, dieci quelle della Campania, che impareranno come difendere e salvaguardare il grande patrimonio della biodiversità. Ecco i numeri e il senso di “ I Guardiani della Biodiversità” il nuovo progetto di Legambiente Campania realizzato in partenariato con Federparchi. Gli studenti faranno un viaggio nella biodiversità che si concentra sulle aree protette e del suo ecosistema, attraverso un percorso educativo che prevede incontri, attività laboratoriali e di ricerca sul campo. «Il nostro obiettivo -commenta Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania- è finalizzato alla diffusione del benessere psico fisico dei bambini e dei ragazzi della fascia di età dai 5 ai 14 anni attraverso un percorso che vuole riportare in natura le nuove generazioni per permettere loro di toccare con mano la biodiversità, e di coinvolgerli in focus e azioni di tutela del territorio e di comprensione e condivisione del patrimonio naturale, culturale e paesaggistico di queste aree protette». Al percorso didattico seguirà l’uscita sul campo, cuore pulsante dell’iniziativa con escursioni, dove Legambiente insieme alle guide ambientali dei Parchi condurranno i famiglie e ragazzi alla scoperta consapevole del nostro patrimonio forestale. Il progetto prevede 60 eventi nei parchi della regione, inoltre più di 300 alberi che verranno messi a dimora.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.